WhatsApp

351 331 1088

Telefono

0737 42147

Email

info@farmaciapioraco.it

Indirizzo

Largo Giacomo Leopardi, 6, 62025 Pioraco MC

Che succede ai capelli quando siamo stressati

Caduta dei Capelli nei Momenti di Stress

Il ciclo vitale del capello si articola in tre fasi:

  • Anagen (crescita, da 2 a 6 anni),
  • Catagen (transizione, circa 3 settimane),
  • Telogen (riposo, durante il quale il capello cade)

Durante eventi stressanti come lutti, divorzi, ansia intensa o carichi eccessivi — fisici o emotivi — l’organismo aumenta la produzione di cortisolo e altri neurotrasmettitori che interferiscono con il ciclo naturale del capello. Questo può far entrare in fase telogen un numero maggiore di capelli, accelerandone la caduta (effluvio telogeno)

In alcuni casi, lo stress cronico può persino attivare meccanismi autoimmuni che colpiscono i follicoli (alopecia areata). Alcuni rispondono anche con l’abitudine compulsiva di strapparsi i capelli (tricotillomania), peggiorando ulteriormente la situazione

È un fenomeno temporaneo?

Sì, nella maggior parte dei casi si tratta di una caduta reversibile. Dopo lo stress, i capelli possono ricominciare a crescere regolarmente, anche se possono essere necessari 2–4 mesi per notare i primi miglioramenti

Strategie efficaci per contrastarla
  1. Ridurre lo stress

Il primo passo è gestire la causa scatenante: tecniche di rilassamento, riposi adeguati, esercizio fisico regolare e, se necessario, supporto psicologico.

  1. Alimentazione e integrazione

Favorire una dieta equilibrata, ricca di proteine, ferro, vitamine (soprattutto del gruppo B, acido folico, vitamina D), zinco e selenio. Se l’apporto tramite l’alimentazione è insufficiente, sono utili integratori specifici (per almeno 3 mesi)

  1. Prodotti topici mirati

Shampoo, lozioni e fiale con biotina, caffeina, pantenolo stimolano il cuoio capelluto e favoriscono la crescita. I massaggi quotidiani al cuoio capelluto migliorano la circolazione locale e l’assorbimento dei nutrienti.

  1. Rimedi naturali e oli essenziali

Gli oli essenziali (es. limone, noce, rosmarino) possono favorire la microcircolazione e nutrire il cuoio capelluto. Uno studio consiglia un massaggio con olio essenziale di limone prima dello shampoo.

  1. Cura delicata dei capelli

Evita stress meccanico (phon troppo caldo, piastra, spazzole aggressive), lavaggi frequenti e colorazioni aggressive. Preferisci detergenti delicati e trattamenti protettivi (maschere e balsami nutrienti).

Quando consultare uno specialista

Se la caduta persiste oltre alcuni mesi, causa un diradamento evidente o compare con sintomi associati (prurito, forfora, dolore), è consigliabile rivolgersi a un medico o tricologo. Potranno suggerirti esami (emocromo, ormoni, tricogramma) e terapie specifiche.

Come può aiutarti la farmacia

In farmacia disponiamo di:

  • Integratori mirati: con ferro, zinco, biotina, selenio, vitamine B e D.
  • Prodotti topici: shampoo, lozioni e fiale con principi attivi stimolanti e rinforzanti.
  • Oli e rimedi naturali: oli essenziali nutrienti per massaggi al cuoio capelluto.
  • Consulenza personalizzata: suggerimenti su stile di vita, routine capillare e quando indirizzarti a uno specialista.

 

#Salute #Benessere #Capelli