WhatsApp

351 331 1088

Telefono

0737 42147

Email

info@farmaciapioraco.it

Indirizzo

Largo Giacomo Leopardi, 6, 62025 Pioraco MC

Caduta dei capelli stagionale e temporanea: perché succede?

Caduta dei capelli stagionale o temporanea e indebolimento

Perchè succede?

La caduta stagionale (o effluvio telogenico stagionale) è un fenomeno fisiologico, più frequente in autunno e primavera, dovuto alla naturale alternanza delle fasi del ciclo del capello (anagen, catagen, telogen).

Ad esempio, molti capelli entrano in fase telogen durante l’estate, per cadere circa 100 giorni dopo, in autunno.

Altri fattori scatenanti includono: cambi di temperatura, stress, esposizione solare estiva (cloro, sale, raggi UV).

Capelli indeboliti: cause e contesto stagionale
  • L’esposizione prolungata a sole, sale e cloro può danneggiare la struttura del capello, rendendolo fragile e predisposto alla rottura, più che alla caduta da radice
  • Le variazioni climatiche (freddo, secchezza) e l’utilizzo di cappelli o phon caldi possono accentuare la secchezza della fibra e del cuoio capelluto
Cosa puoi fare: consigli utili e strategie pratiche
  1. Nutrizione e integrazione
  • Segui una dieta bilanciata, ricca di proteine, ferro, zinco, vitamine del gruppo B, vitamina D ed E
  • Se necessario, utilizza integratori specifici (biotina, ferro, zinco, vitamine del gruppo B) dopo consulto con il medico o farmacista
  1. Cura topica e supporto in farmacia
  • Usa shampoo e balsami delicati e rinforzanti, appositamente formulati per stimolare il cuoio capelluto
  • Fiale, lozioni o sieri anti-caduta con ingredienti attivi (biotina, cheratina, aminoacidi, vitamine, Aminexil, Keratin‐strengthening actives) possono favorire la ricrescita e rafforzare i capelli
  1. Massaggio al cuoio capelluto
  • Effettua massaggi delicati, eventualmente con oli nutrienti (jojoba, argan), per migliorare la microcircolazione e l’idratazione del cuoio capelluto
  1. Riduci lo stress
  • Tecniche di rilassamento, attività fisica regolare e una buona qualità del sonno aiutano a contenere la caduta e sostenere la salute dei capelli
  1. Protezione dai danni ambientali
  • Evita l’uso eccessivo di phon, piastre e piastra: il calore danneggia il capello, rendendolo più fragile
  • In caso di esposizione solare, cloro, salsedine, completa con idratazione e protezione (maschere nutritive, copricapo quando serve)
  • Durante l’inverno, umidificatori e routine idratanti contrastano l’aria secca e proteggono il cuoio capelluto
Ruolo della farmacia: un supporto prezioso

In farmacia puoi trovare:

  • Integratori mirati (biotina, vitaminici, ferro, zinco, cheratina)
  • Cosmetici specifici: shampoo, balsami, sieri e fiale anti-caduta.
  • Consulenza personalizzata su prodotti e routine, in base al tipo di capelli o alla situazione stagionale.
Quando preoccuparsi?

La caduta stagionale è temporanea e reversibile, ma se il fenomeno persiste per mesi, causa diradamenti evidenti o compare con sintomi come prurito, desquamazione o chiazze glabre, è importante rivolgersi a un dermatologo o tricologo

#Salute #Benessere #Capelli